Seleziona una pagina

La definizione che meglio spiega com’è cambiato l’uso di internet in Italia da settembre 2015 a settembre 2016 è “limitless”. L’uso degli smartphone, o meglio l’utilizzo dello smartphone per connettersi e navigare online, è in costante aumento tra tutte le fasce di età, +35,3%, ma la rilevazione di più grande interesse è l’impennata dell’uso dei cellulari con connessione internet fra i Boomers (utenti compresi nella fascia d’età fra i 55 e i 74), l’incremento registrato è del 79,6%. internet in italia

 

In generale, nel 2016 si rileva un exploit dei device mobile con connessione alla rete rispetto all’anno precedente, al punto che la disponibilità di accesso a internet da smartphone ha eguagliato quella di accesso da desk. internet in italia

 

La conseguenza immediata di questo dato è l’incremento della fruizione dell’online da mobile rispetto al PC; difatti, le connessioni dai soli smartphone sono aumentate del 102,7% rispetto allo scorso anno. internet in italia

 

Il tempo trascorso online in totale è in costante crescita, indipendentemente dal tipo di dispositivo scelto. L’unica differenza che si viene a creare è nella tipologia di contenuti fruiti dagli utenti quando navigano su mobile rispetto al PC. Gli smartphone sono usati principalmente per attività social, interattive e per l’utilizzo di app; mentre il desk è preferito per attività in cui si ha bisogno di concentrazione o se i contenuti sono personali. Considerato il giorno medio, comunque, gli utenti navigano maggiormente sul mobile piuttosto che da postazioni fisse; salvo determinate fasce orarie, come quelle lavorative, dove l’uso del PC è, per ovvie ragioni, superiore a quello dei device mobile. internet in italia

 

Le rilevazioni effettuate da Audiweb indicano che il cambiamento verso il mobile è diventato pervasivo in un mercato solitamente poco digitalizzato, come quello italiano. Le possibilità di comunicazione e di interazione fra brand e utenti apre scenari di personalizzazione e di azioni nuove, che offrono grandi opportunità solo alle aziende attente a cogliere questo nuovo vento sull’uso di internet in Italia.