Seleziona una pagina

Se non hai una mobile app o un sito in versione mobile è meglio ricorrere ai ripari al più presto. Con l’ultimo aggiornamento dell’algoritmo di Google, i siti che hanno tralasciato l’ottimizzazione per il mobile rischiano di avere un punteggio bassissimo nel ranking del motore di ricerca più famoso al mondo. Nel caso avessi una mobile app e ti chiedessi come poterla migliorare, potresti provare il metodo IDEA descritto nel playbook Building High-Performance Mobile Experiences di Forrester, azienda di ricerche di mercato. IDEA sta per Identify, Design, Engineer e Analyze e suggerisce di valutare il fattore prestazionale in ogni sua fase.

  • Identify: individua i mobile moments. In questa fase, si devono identificare le condizioni di utilizzo tipiche. Quando l’utente atterra sulla mobile app? Perché? Cosa si aspetta di trovare? A quale bisogno/esigenza vuole trovare risposta? In quali tempi? Il tuo contenuto è fruibile anche nel caso di connessioni lente?
  • Design: una volta identificati gli scenari, questa è la fase in cui si delineano gli effettivi utilizzi con l’obiettivo di migliorarne le performance. Rendi l’app fruibile sulla maggior parte dei dispositivi esistenti, sfruttando le potenzialità offerte dai più moderni device ma tenendo conto anche della possibilità dell’utilizzo su smartphone più datati. Evitare azioni inutili se non necessarie all’effettivo uso della web app. Per esempio, l’autenticazione è necessaria? Oppure, è meglio usare dei sistemi di caching per le immagini?
  • Engineer: cercare di rendere le operazioni più veloci possibile. È consigliabile utilizzare API ottimizzate per il mobile; ridurre i tempi di attesa per le operazioni online tramite la mobile app e/o dare la possibilità di interrompere un’azione se i tempi si protraggono oltre il dovuto per l’utente.
  • Analyze: analizzare, sempre e comunque, tutti i dati relativi alle performance della mobile app. Dalla pubblicazione della web app, il business ha avuto un andamento diverso? Riscuote successo fra gli utenti? Viene usata? In tutte le sue parti? Con quale frequenza? Dalle rilevazioni delle analisi, è possibile carpire i problemi presenti nella web app? Se sì, meglio risolverli e rendere più performante l’esperienza di utilizzo dell’utente sulla web app.

Tu hai mai provato a creare una web app? E se ci fosse una piattaforma in grado di permetterti e di crearne app già ottimizzate per il mobile facendoti solo scegliere i contenuti da inserire, vorresti provarla? Chiedici una demo gratuita e prova la semplicità.